Mediazione, cos’è e come funziona

Mediazione civile: caratteristiche fondamentali della procedura di conciliazione che si svolge tra le parti assistite dai rispettivi avvocati. La mediazione (d. lgs. n. 28/2010) è una procedura che consente di risolvere una controversia ricorrendo all’aiuto di un soggetto terzo e imparziale. Se la conciliazione riesce, le parti possono risparmiarsi un lungo e costoso contenzioso giudiziario: […] Continua A Leggere Mediazione, cos’è e come funziona

Mediazione civile: cos’è e come funziona?

Quali sono le caratteristiche principali della procedura di conciliazione che si svolge davanti al mediatore con l’assistenza dei rispettivi avvocati? La mediazione è una procedura di conciliazione che, al ricorrere delle condizioni stabilite dalla legge, va necessariamente intrapresa prima di andare in giudizio. Se la controversia viene risolta, le parti sottoscrivono un verbale che costituisce […] Continua A Leggere Mediazione civile: cos’è e come funziona?

Bonus mediazione: come funzionano gli incentivi

Quando si applicano le esenzioni dalle imposte di registro e di bollo; come richiedere, ottenere ed utilizzare i crediti d’imposta per le mediazioni svolte. La riforma Cartabia della giustizia civile ha introdotto diverse misure in favore di chi ricorre alla mediazione come strumento alternativo di risoluzione delle controversie: si va dal credito d’imposta, al rimborso […] Continua A Leggere Bonus mediazione: come funzionano gli incentivi

Consulenza tecnica durante la mediazione: chi paga?

Il mediatore può nominare un consulente per favorire la conciliazione tra le parti? Chi deve pagare l’onorario del professionista? La mediazione è una procedura conciliativa che serve a risolvere le controversie affinché non si finisca in giudizio. Caratteristica principale della procedura è la presenza di un mediatore, terzo e imparziale. Altro aspetto fondamentale è l’obbligatorietà: […] Continua A Leggere Consulenza tecnica durante la mediazione: chi paga?