Uso del sottotetto e millesimi condominiali

Come stabilire se il sottotetto o la mansarda è condominiale o di proprietà esclusiva e chi deve farsi carico della spesa per modificare le tabelle millesimali. Succede di frequente che, all’interno del condominio, i sottotetti siano collegati agli appartamenti sottostanti e vengano pertanto usati come normale abitazione dai relativi proprietari. Il tutto senza che ciò […] Continua A Leggere Uso del sottotetto e millesimi condominiali

Riparazione tetto mansarda: chi deve pagare?

Costi rifacimento tetto mansarda: come ripartirli tra il proprietario e il condomino del piano sottostante.   Un nostro lettore abita in una mansarda. Sotto di lui vive un’altra famiglia. Dovendo provvedere al rifacimento del tetto, ci chiede chi dovrà pagare la relativa spesa e in che misura la stessa dovrà essere divisa con i condomini […] Continua A Leggere Riparazione tetto mansarda: chi deve pagare?

Se si ottiene l’agibilità della mansarda vanno rivisti i millesimi?

Condominio con mansarda: se il proprietario ottiene l’abitabilità a seguito sanatoria, vanno rivisti i millesimi per le spese? Le mansarde, spesso utilizzate come soffitte o ripostigli, possono essere trasformate in spazi abitabili (previa autorizzazione del Comune e ottenimento dei titoli edilizi). In questo modo è possibile aumentare il valore dell’immobile e modificare la sua destinazione […] Continua A Leggere Se si ottiene l’agibilità della mansarda vanno rivisti i millesimi?

Tetto condominio: chi paga se la mansarda è privata?

Come si ripartiscono le spese del tetto condominiale se la mansarda o il sottotetto che si trovano al di sotto sono di proprietà esclusiva? A meno che l’atto costitutivo non stabilisca il contrario, il tetto di un edificio condominiale è una parte comune, cioè un bene che appartiene pro quota a tutti i condòmini, i […] Continua A Leggere Tetto condominio: chi paga se la mansarda è privata?

Tetto mansardato: il proprietario dell’ultimo piano paga di più?

Il proprietario della mansarda contribuisce più degli altri condomini per le spese di manutenzione del tetto? Ipotizziamo un condominio ove l’unità abitativa situata all’ultimo piano sia caratterizzata da un soffitto mansardatoche segue le inclinazioni del tetto. Questo pone una domanda: il proprietario deve pagare di più per le spese di manutenzione del tetto rispetto agli […] Continua A Leggere Tetto mansardato: il proprietario dell’ultimo piano paga di più?

Sottotetto in mansarda: quando non è possibile

Quali sono le restrizioni legali che impediscono la trasformazione di un sottotetto condominiale in mansarda, come stabilito dalla Cassazione. La questione di trasformare un sottotetto in mansarda in un contesto condominiale è un argomento di grande interesse per chi vive all’ultimo piano di un edificio. Tuttavia, ci sono limitazioni legali significative che riguardano questa trasformazione. […] Continua A Leggere Sottotetto in mansarda: quando non è possibile

Quanto posso alzare il sottotetto?

Sopraelevazione dell’edificio e trasformazione dei locali in mansarda: quali requisiti e permessi occorrono, quali sono i limiti da non superare. Lo spazio nelle case non basta mai, e vorresti sfruttare al meglio tutte le parti disponibili, recuperandole a fini abitativi. Pensi alla parte più elevata dell’edificio, che è già coperta e potrebbe avere un’utilizzazione migliore […] Continua A Leggere Quanto posso alzare il sottotetto?

Come sapere se il sottotetto è condominiale

Scopri come determinare la natura del sottotetto in un condominio e quali sono i criteri per stabilire se è comune o pertinenza dell’ultimo piano. Nel contesto condominiale, spesso sorgono dubbi e controversie riguardo la natura del sottotetto: si chiede, di norma, come sapere se il sottotetto è condominiale o se è invece di proprietà del […] Continua A Leggere Come sapere se il sottotetto è condominiale

Quanto deve essere alta una mansarda per essere abitabile?

Quali sono i requisiti minimi di altezza, aerazione ed illuminazione dei locali che un sottotetto deve avere per essere agibile. Hai trovato una casa che ti piace e vorresti acquistarla. L’hai visitata e risulta adatta alle esigenze della tua famiglia. L’unica cosa che ti preoccupa è l’altezza del sottotetto, che non ti sembra sufficiente. Vorresti […]

The post Quanto deve essere alta una mansarda per essere abitabile? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quanto deve essere alta una mansarda per essere abitabile?