Doppio lavoro, part-time e a chiamata: si può?

Un lavoratore con un contratto part-time può stipulare un contratto di lavoro intermittente, purché il totale delle ore lavorative non superi i limiti di legge e siano garantiti i riposi. Il lavoro intermittente, conosciuto anche come “lavoro a chiamata“, offre flessibilità e permette di conciliare diverse attività lavorative.  Ma è possibile per un lavoratore già […] Continua A Leggere Doppio lavoro, part-time e a chiamata: si può?

Lavoro a chiamata: quali diritti ha il lavoratore?

Il lavoro a chiamata, o intermittente, è una forma contrattuale flessibile che consente al datore di lavoro di impiegare un lavoratore solo quando necessario.  Il lavoro a chiamata, o lavoro intermittente, è una forma di contratto di lavoro subordinato in cui il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro per svolgere prestazioni lavorative […] Continua A Leggere Lavoro a chiamata: quali diritti ha il lavoratore?

Lavoro a chiamata: cos’è e come funziona

Caratteristiche e peculiarità del job on call: chi può farlo, come viene pagato, quando conviene e quali svantaggi ci sono. Con la precarietà sempre più diffusa, diventa importante sapere cos’è il lavoro a chiamata e come funziona nella pratica questo strumento contrattuale cui molti datori ricorrono per “arruolare” i dipendenti. Il lavoro a chiamata – […] Continua A Leggere Lavoro a chiamata: cos’è e come funziona

Il lavoratore intermittente ha diritto al congedo di paternità?

I lavoratori intermittenti hanno diritto alle medesime tutele sulla maternità e paternità degli altri lavoratori subordinati Sei un lavoratore la chiamata e sei appena diventato padre. Ti chiedi dunque se il lavoratore intermittente ha diritto al congedo di paternità, al fine di poter conciliare la vita lavorativa e familiare, nel caso in cui dovessi essere […] Continua A Leggere Il lavoratore intermittente ha diritto al congedo di paternità?