Invalidità civile 100%: quando c’è diritto alla pensione?

È sufficiente il requisito sanitario per il riconoscimento della pensione d’inabilità agli invalidi civili totali? C’è un limite reddituale da rispettare? L’invalidità civile esprime in percentuale la riduzione della capacità lavorativa di una persona d’età compresa tra i 18 e i 67 anni; al di fuori di questa fascia, l’invalidità civile è riconosciuta a condizione […] Continua A Leggere Invalidità civile 100%: quando c’è diritto alla pensione?

Invalidità 100% senza accompagnamento: diritti e agevolazioni

La commissione medica Inps può riconoscere l’invalidità civile totale senza l’indennità di accompagnamento? Quali sono i diritti dell’invalido totale? La commissione medica dell’Inps riconosce l’invalidità civile alle persone con capacità lavorativa ridotta a causa delle patologie da cui sono affette. Il grado di invalidità è proporzionato alla gravità delle malattie, per cui non tutti gli […] Continua A Leggere Invalidità 100% senza accompagnamento: diritti e agevolazioni

Pensione di inabilità e accompagnamento: differenze

Quali sono le principali differenze tra la pensione d’inabilità per invalidi totali e l’indennità di accompagnamento? La legge riserva benefici, sussidi e agevolazioni fiscali a determinate categorie di persone; tra queste vi sono i soggetti non abbienti portatori di gravi patologie. A costoro l’ordinamento giuridico accorda alcune provvidenze economiche per far fronte alla situazione di […] Continua A Leggere Pensione di inabilità e accompagnamento: differenze