L’amministratore può rivelare l’indirizzo dei condòmini non residenti?

L’amministratore deve comunicare il recapito dei condòmini ai proprietari che ne facciano richiesta per motivi diversi dalla convocazione dell’assemblea? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Devo contattare un condomino non residente per un danno causato da una perdita d’acqua del suo bagno ma l’amministrazione si rifiuta di darmelo invocando la privacy e offrendosi di […] Continua A Leggere L’amministratore può rivelare l’indirizzo dei condòmini non residenti?

Multa con via sbagliata: è valida?

È annullabile il verbale della multa stradale che riporta un indirizzo errato? Quali sono i motivi di nullità della sanzione amministrativa per violazione del Codice della strada? A tutti può capitare di commettere una svista. Anche alla polizia. E così, se l’agente dovesse riportare sul verbale un dato inesatto, frutto di una distrazione, di un […] Continua A Leggere Multa con via sbagliata: è valida?

Visita fiscale all’indirizzo sbagliato: cosa succede?

Quali conseguenze se, per errore nel certificato, il recapito del lavoratore non è esatto e il medico incaricato del controllo non trova nessuno in casa; come giustificare l’assenza ed evitare sbagli. La visita fiscale eseguita dai medici dell’Inps può comportare gravi conseguenze se il lavoratore non viene trovato a casa durante gli orari di reperibilità […] Continua A Leggere Visita fiscale all’indirizzo sbagliato: cosa succede?

Che differenza tra domicilio e residenza?

Come si chiama il luogo in cui una persona dimora abitualmente? È possibile chiedere che gli atti siano notificati in un posto diverso dalla propria abitazione? Nel linguaggio comune spesso domicilio e residenza sono utilizzati come sinonimi; per la legge non è così, in quanto questi termini esprimono due concetti profondamente diversi. Qual è la […] Continua A Leggere Che differenza tra domicilio e residenza?

Contestazione cartella esattoriale notificata alla precedente residenza

Scopri come opporsi a una cartella esattoriale notificata al tuo vecchio indirizzo di residenza e quali passi seguire per tutelare i tuoi diritti. Ricevere una cartella esattoriale è sempre una brutta sorpresa, soprattutto se notificata al tuo precedente indirizzo di residenza, là dove non puoi prenderne visione, per poi essere depositata in Comune. Come devi […] Continua A Leggere Contestazione cartella esattoriale notificata alla precedente residenza

Notifica cartella esattoriale: che succede se si cambia indirizzo?

Scopriamo se la notifica della cartella esattoriale è valida in caso di cambio d’indirizzo e quali sono le procedure corrette per la notifica. Il più delle volte la possibilità di contestare una cartella esattoriale si gioca sul piano formale e, in particolare, su quello della notifica. In particolare, la legge stabilisce specifiche procedure che il […] Continua A Leggere Notifica cartella esattoriale: che succede se si cambia indirizzo?

Chiama