Reverse charge nel settore dei servizi: esempi

Come si applica l’inversione contabile dell’Iva alle imprese edili in subappalto, alle ditte di pulizia, all’impiantistica; quali adempimenti se un soggetto è estero. Siccome il meccanismo dell’inversione contabile Iva pone notevoli dubbi e criticità agli operatori, abbiamo pensato di proporre alcuni esempi di reverse charge nel settore dei servizi, come le imprese di pulizia, in […]

Fotovoltaico nel centro storico: regole per l’installazione

Scopri le norme e le semplificazioni per l’installazione del fotovoltaico nei centri storici, i nuovi limiti di potenza e la comunicazione unica prevista dal decreto Mite. Come puoi installare pannelli fotovoltaici nel centro storico? Quali sono le nuove regole e le semplificazioni introdotte dal decreto Mite (il Ministero per la Transizione Ecologica)? In questo articolo, […]

Quali autorizzazioni ci vogliono per installare un impianto fotovoltaico?

Comune e condominio: quali permessi e comunicazioni sono necessarie per installare un impianto fotovoltaico sul tetto del palazzo condominiale e come gestire le questioni con l’assemblea e l’amministratore legate a questa scelta sostenibile. L’installazione di impianti fotovoltaici sta diventando sempre più diffusa per ridurre i costi energetici e promuovere l’uso di energie rinnovabili. Tuttavia, potrebbero […]

In condominio posso mettere il fotovoltaico?

Il singolo proprietario può installare i pannelli solari contro il parere negativo dell’assemblea? Cosa dice la legge? Uno dei problemi del vivere in condominio riguarda la difficoltà di poter eseguire lavori senza arrecare disturbo agli altri o, peggio ancora, pregiudizio all’edificio. È per questo motivo che in rete circola, quasi ossessivamente, il seguente quesito: in […]

The post In condominio posso mettere il fotovoltaico? first appeared on La Legge per tutti.

Pannelli fotovoltaici e autorizzazione dell’assemblea condominiale

Il singolo condomino se non apporta modificazioni alle parti comuni non deve chiedere l’autorizzazione all’assemblea di condominio.  Gli articoli 1102 e 1122 del codice civile consente a ogni condomino di effettuare liberamente lavori sulle parti comuni dell’edificio a patto però di non alterare il decoro architettonico dell’edificio, non pregiudicare la stabilità del palazzo e non […]

The post Pannelli fotovoltaici e autorizzazione dell’assemblea condominiale first appeared on La Legge per tutti.

Come installare il fotovoltaico sulla terrazza a uso esclusivo

Lastrico solare di un solo condomino: quando e come fare. Le autorizzazioni. La legge consente a tutti i condomini di installare un impianto fotovoltaico sul tetto del fabbricato condominiale, senza peraltro dover chiedere l’autorizzazione dell’assemblea. Ciò è tuttavia possibile solo a patto che si tratti di una copertura comune, ossia di proprietà di tutti i […]

The post Come installare il fotovoltaico sulla terrazza a uso esclusivo first appeared on La Legge per tutti.

Fotovoltaico sul tetto: per il bonus ci vuole il permesso del condominio?

Incentivi agli impianti fotovoltaici sulla terrazza o sul tetto del condominio: non bisogna chiedere l’autorizzazione all’assemblea. In epoca di incentivi energetici, è frequente porsi la seguente domanda: per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto e per l’ottenimento del relativo bonus ci vuole il permesso del condominio? La risposta è secca: non si può […]

The post Fotovoltaico sul tetto: per il bonus ci vuole il permesso del condominio? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: