Esenzione IMU per alloggi sociali: quando spetta?

Requisiti per l’esenzione IMU sugli alloggi sociali: è sufficiente che l’assegnatario vi abbia la residenza e che l’immobile rispetti i parametri del Decreto Ministeriale del 2008. L’IMU, l’Imposta Municipale Unica, è un tributo che grava sugli immobili, comprese le case di edilizia popolare. Tuttavia, la legge esonera dal pagamento i titolari della cosiddetta “prima casa” […] Continua A Leggere Esenzione IMU per alloggi sociali: quando spetta?

Immobile edilizia popolare IACP: può essere usucapito?

L’assegnatario di una casa popolare può esercitare l’usucapione sull’immobile dopo 20 anni? Non poche volte pervengono in redazione domande del seguente tenore: un immobile di edilizia popolare IACP può essere usucapito dopo un possesso ininterrotto per 20 anni? Quali sono i diritti degli assegnatari che, per molto tempo, pur non avendo pagato la quota per […] Continua A Leggere Immobile edilizia popolare IACP: può essere usucapito?

L’invasione di terreni o edifici negli alloggi di edilizia pubblica

Commette reato il parente ospitato in un alloggio di edilizia residenziale pubblica che rimane nell’immobile anche dopo il decesso dell’assegnatario.  Con il termine “invasione” si intende l’introduzione arbitraria non momentanea nell’edificio altrui allo scopo di occuparlo o, comunque, di trarne profitto, restando indifferenti i mezzi ed i modi con i quali essa avviene, non essendo […] Continua A Leggere L’invasione di terreni o edifici negli alloggi di edilizia pubblica