Come fare una donazione chiedendo qualcosa in cambio

Quando si possono prevedere obblighi per chi riceve la donazione; cosa succede se non vengono rispettati; come funziona la donazione modale. Un regalo è qualcosa che si dovrebbe fare gratuitamente e disinteressatamente; ma quando diventa importante – una casa, una collezione di valore, un’attività commerciale redditizia, una notevole somma di denaro – magari ci si […] Continua A Leggere Come fare una donazione chiedendo qualcosa in cambio

Donazione modale: tassazione

Caratteristiche della donazione con onere, o controprestazione; franchigie e soglie di esenzione in base al rapporto di parentela e al valore dei beni donati. La donazione modale è quella che prevede un onere a carico del donatario. Non si tratta di un vero e proprio corrispettivo, perché prevederlo sarebbe incompatibile con lo spirito di liberalità […] Continua A Leggere Donazione modale: tassazione

Donazione modale: cos’è?

Come funziona la donazione con obblighi aggiuntivi? La donazione è un gesto generoso che arricchisce il destinatario, ma talvolta il donante può desiderare di guidare l’utilizzo del bene per scopi specifici. Tutto ciò si realizza attraverso la cosiddetta “donazione modale“. Questo termine sta a indicare una donazione a cui è accompagnato un onere che il […] Continua A Leggere Donazione modale: cos’è?

Cosa comporta ricevere una donazione con onere

Quali sono gli obblighi del donatario di una donazione modale. Cosa succede se non c’è adempimento? Chi riceve una “donazione con onere” deve essere consapevole che su di lui gravano precisi obblighi: obblighi che, se non adempiuti, possono portare alla revoca della donazione stessa. Difatti, la legge consente tanto al donante quanto ai suoi eredi […] Continua A Leggere Cosa comporta ricevere una donazione con onere

Cosa significa fare una donazione modale?

Una donazione modale può favorire terzi indirettamente: i chiarimenti della Cassazione. La donazione modale è un concetto giuridico che può sembrare complesso, ma riguarda una pratica abbastanza comune: fare un regalo (donazione) a qualcuno con delle condizioni specifiche (modalità). Questo tipo di donazione può creare benefici non solo per chi riceve direttamente il regalo ma […] Continua A Leggere Cosa significa fare una donazione modale?

Che significa donazione modale?

Le regole di quella particolare donazione in cui il donatario è obbligato ad adempiere ad un onere Quando parliamo di donazione ci riferiamo a quel contratto grazie al quale chi dona, per puro spirito di liberalità, arricchisce il patrimonio del donatario. Ed invece che significa donazione modale? Prima di addentrarci nella risposta al quesito, occorre […] Continua A Leggere Che significa donazione modale?

Quanto dura il vincolo della donazione?

Quando, come e perché è possibile revocare l’atto di liberalità compiuto, facendone cessare gli effetti e pretendendo la restituzione del bene. Comunemente si pensa che la donazione, essendo un atto gratuito e compiuto per puro spirito di liberalità, sia sempre irrevocabile e non possa mai essere soggetta a termini di scadenza o a condizioni. In […] Continua A Leggere Quanto dura il vincolo della donazione?

Donazione modale: che succede in caso di inadempimento

Inadempimento del donatario all’onere imposto con la donazione: richiesta di esecuzione forzata e risarcimento del danno.  La donazione è un atto di liberalità: è cioè un atto gratuito che non richiede pertanto una controprestazione. Ciò non toglie che il donante possa imporre al donatario l’esecuzione di un determinato comportamento finalizzato a soddisfare un proprio interesse […]

The post Donazione modale: che succede in caso di inadempimento first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Donazione modale: che succede in caso di inadempimento