Critiche al datore di lavoro: quando sono causa di licenziamento?

Biasimare, disapprovare e contestare pubblicamente il proprio capo o l’azienda non è un valido motivo di licenziamento, se i commenti negativi raggiungono un numero limitato di persone. Esprimere il proprio dissenso o criticare il datore di lavoro è un diritto dei dipendenti, ma è necessario farlo entro i limiti della pacatezza e della moderazione. Quando […] Continua A Leggere Critiche al datore di lavoro: quando sono causa di licenziamento?

Quando si può criticare un collega avvocato

Sussiste la causa di giustificazione dell’esercizio di un diritto nella condotta di un avvocato che, attraverso un esposto diretto al Consiglio dell’Ordine, denunci la violazione dei principi di probità e di verità di un collega, se i fatti sono oggettivamente veri?  Capita spesso nel corso di un processo penale, ma più propriamente nell’ambito di una […] Continua A Leggere Quando si può criticare un collega avvocato

Recensioni e critiche sui social: quando sono illegali?

Posso parlare di aziende sia famose che non famose sui social, esprimendo miei giudizi personali sulle stesse, senza incorrere in diffide o denunce? Il diritto di critica fa parte del più ampio diritto di manifestare il proprio pensiero, riconosciuto direttamente dalla Costituzione. Ciò non significa, però, che si sia liberi di esprimere la propria opinione […] Continua A Leggere Recensioni e critiche sui social: quando sono illegali?

Critiche e violazioni copyright: cosa dice la legge?

Sono autore di testi e disegni di un fumetto. Una persona che scrive recensioni di libri ha pubblicato sul suo profilo Instagram e sul suo blog una critica al volume; inoltre, non mi attribuisce la paternità dei testi. Coi suoi commenti fomenta una critica al libro offensiva (si dichiara disgustato). Condivide immagini tratte dal mio […]

The post Critiche e violazioni copyright: cosa dice la legge? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Critiche e violazioni copyright: cosa dice la legge?