Come si va a far dichiarare una legge incostituzionale?

Quanto tempo è necessario attendere prima che la Corte Costituzionale dichiari illegittima una legge e la cancelli dal nostro ordinamento? Quando una legge non piace al popolo, la disobbedienza civile è forse la soluzione meno opportuna per sbarazzarsene: una norma non perde efficacia per “desuetudine” (ossia a seguito di generalizzata e ripetuta disapplicazione). Bisognerebbe piuttosto […] Continua A Leggere Come si va a far dichiarare una legge incostituzionale?

Pensione di reversibilità: quando spetta anche ai nipoti

Dal 2024 l’Inps riconosce il diritto a percepire l’emolumento: così il beneficio si estende oltre al coniuge e ai figli del defunto. I requisiti per ottenere la pensione di reversibilità sono stringenti: in linea generale l’emolumento spetta soltanto al coniuge e ai figli del defunto, e non ad altri familiari, salvi casi particolari. Una sentenza […] Continua A Leggere Pensione di reversibilità: quando spetta anche ai nipoti

Le leggi possono essere in contrasto con la Costituzione?

Come funziona la Corte Costituzionale cioè l’organo che verifica se le leggi ordinarie siano conformi alla Costituzione Un ruolo importantissimo nell’architettura costituzionale italiana è quello svolto dalla Corte Costituzionale. Eppure i suoi compiti sono poco conosciuti dai cittadini. Quando infatti il comune cittadino si chiede se le leggi possono essere in contrasto con la Costituzione […] Continua A Leggere Le leggi possono essere in contrasto con la Costituzione?

Che succede dopo una sentenza della Corte Costituzionale?

Che ruolo ha la Corte Costituzionale in Italia e come sono le sue sentenze. La Corte Costituzionale, per quanto formata da giudici, non ha le funzioni di un normale Tribunale che giudica le controversie tra privati cittadini. Essa (anche detta “Consulta” dal nome del palazzo in cui risiede) ha il compito di giudicare se una […] Continua A Leggere Che succede dopo una sentenza della Corte Costituzionale?

Che cos’è la Corte Costituzionale e da chi è costituita?

corte costituzionale compiti composizioneQuello che c’è da sapere sull’organo che ha la funzione di garantire il rispetto delle norme costituzionali a salvaguardia della nostra democrazia. In un sistema democratico, il bilanciamento dei poteri e la salvaguardia dei principi costituzionali sono di fondamentale importanza. La Corte Costituzionale rappresenta un pilastro essenziale in questo meccanismo, svolgendo un ruolo cruciale nel […] Continua A Leggere Che cos’è la Corte Costituzionale e da chi è costituita?

Quali compiti svolge la Corte Costituzionale?

Le regole che presiedono al funzionamento della Consulta Fra le istituzioni più importanti, ed allo stesso tempo, meno conosciute dagli italiani, c’è senz’altro la Corte Costituzionale. Le funzioni e le competenze della Costituzione dovrebbero essere conosciute dai cittadini. Quali compiti svolge la Corte Costituzionale? A questa domanda purtroppo pochissimi cittadini saprebbero dare una risposta. Ed […] Continua A Leggere Quali compiti svolge la Corte Costituzionale?

Scandalo Lockheed – I grandi processi d’Italia

Chi era Antelope Cobbler e perché il processo a carico dei ministri democristiani si svolse davanti alla Corte Costituzionale anziché al giudice ordinario. La fornitura di armi ed apparecchiature militari è sempre stata un argomento spinoso, che i governi di tutti gli Stati del mondo hanno sempre cercato di nascondere, per ovvi motivi. Ogni tanto, […] Continua A Leggere Scandalo Lockheed – I grandi processi d’Italia

Cosa succede quando una legge è incostituzionale?

Effetti della sentenza della Corte Costituzionale: come far cancellare una legge illegittima. Una legge dichiarata incostituzionale non viene semplicemente abrogata ma cancellata dall’ordinamento. È come se non fosse mai esistita. L’abrogazione invece fa sì che la legge continui a conservare efficacia per il passato, ossia per il tempo in cui è rimasta in vigore. La […] Continua A Leggere Cosa succede quando una legge è incostituzionale?

Risarcimento del danno per licenziamento illegittimo

Quando scatta la tutela risarcitoria e come calcolare l’importo dell’indennità spettante al lavoratore nei vari casi, dopo l’intervento della Corte Costituzionale. Se sei stato licenziato ingiustamente, ad esempio per motivi discriminatori o in mancanza di una valida giustificazione del provvedimento espulsivo, saprai di massima che ti spetta un risarcimento qualora il tuo licenziamento venga riconosciuto […] Continua A Leggere Risarcimento del danno per licenziamento illegittimo

Il Questore può negare a un condannato il cellulare?

Il Questore non può disporre autonomamente il divieto di possedere o utilizzare cellulari, essendo il giudice a dover decidere del futuro del condannato. Come spesso si dice, il cellulare è diventato quasi un’appendice del nostro corpo, un’estensione delle nostre mani. I nostri smartphone ci seguono ormai ovunque, non ci lasciano mai soli, persino in bagno […]

The post Il Questore può negare a un condannato il cellulare? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Il Questore può negare a un condannato il cellulare?