Usucapione: la contumacia equivale a una confessione?

Il proprietario che non si costituisce nel giudizio di usucapione intrapreso contro di lui perde automaticamente la causa? L’usucapione consente di acquistare la proprietà di un bene che appartiene a un’altra persona mediante il suo possesso pacifico, pubblico e continuato. L’accertamento di tale particolare acquisto viene solitamente demandato al giudice il quale, se ritiene che […] Continua A Leggere Usucapione: la contumacia equivale a una confessione?

Contumacia in primo grado: è tacita ammissione di responsabilità?

Il principio di non contestazione non si applica in caso di contumacia: l’attore ha l’onere di provare i fatti costitutivi della domanda.   Nel processo civile, la contumacia si ha quando una parte non si costituisce in giudizio e non partecipa al processo. Ma quali sono le conseguenze di tale condotta, soprattutto in relazione all’onere […] Continua A Leggere Contumacia in primo grado: è tacita ammissione di responsabilità?

Che succede se sono contumace e non mi costituisco in causa?

Contumacia: l’onere della prova e la non contestazione, la costituzione in processo, le conseguenze sull’esito del giudizio. Cos’è la contumacia penale? Se hai ricevuto la notifica di un atto di citazione sarebbe opportuno che tu ti costituisca in giudizio con un avvocato per difendere le tue ragioni. Questa attività, per quanto consigliata, non rappresenta però […]

The post Che succede se sono contumace e non mi costituisco in causa? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Che succede se sono contumace e non mi costituisco in causa?

image_pdfimage_print