Lavoratore in ferie si ammala all’estero: cosa fare?

La procedura da seguire per le comunicazioni della malattia all’Inps e al datore di lavoro; quando il certificato medico va tradotto in italiano; come funzionano le visite fiscali. Se un lavoratore in ferie si ammala mentre si trova all’estero, cosa deve fare affinché gli venga riconosciuto il periodo di malattia, con la relativa indennità erogata […] Continua A Leggere Lavoratore in ferie si ammala all’estero: cosa fare?

Il medico può rifiutarsi di darmi il certificato?

Un medico può negare un certificato? Sì, in casi specifici come assenza di visita o richiesta falsa. Scopri i doveri del medico e i diritti del paziente. Il certificato medico è un documento che attesta uno stato di salute o di malattia e riveste una notevole importanza nella vita quotidiana, sia per giustificare un’assenza dal […] Continua A Leggere Il medico può rifiutarsi di darmi il certificato?

Certificato medico in ritardo: rischio il licenziamento?

Inviare il certificato medico in ritardo può costare il posto? La Cassazione (ord. 13747/25) chiarisce quando l’assenza diventa ingiustificata e scatta il licenziamento. In caso di malattia, il dipendente ha il dovere di informare tempestivamente il datore di lavoro e di giustificare l’assenza. Ma cosa succede se la comunicazione dell’assenza o, più specificamente, la presentazione […] Continua A Leggere Certificato medico in ritardo: rischio il licenziamento?

Serve certificato medico durante l’aspettativa per malattia?

Serve certificato medico in aspettativa per malattia dopo il comporto? Spesso sì (CCNL), ma non sempre. Cass. 27446/24: non serve se CCNL tace e l’aveva concesso per gravità già accertata. Nel diritto del lavoro, il “periodo di comporto” rappresenta il lasso di tempo massimo durante il quale un lavoratore assente per malattia ha diritto alla […] Continua A Leggere Serve certificato medico durante l’aspettativa per malattia?

Il medico del lavoro può contestare il mio certificato?

Visita fiscale: il medico di controllo dell’INPS valuta l’idoneità ma non annulla il certificato di malattia. Il datore di lavoro può contestarlo in giudizio. Quando ci si ammala e non si può andare al lavoro, il primo passo è rivolgersi al proprio medico curante per una diagnosi e ottenere il certificato di malattia, da trasmettere […] Continua A Leggere Il medico del lavoro può contestare il mio certificato?

Assenza per malattia: quale certificato medico ci vuole?

Si può considerare assenza ingiustificata quella coperta solo dal certificato dello specialista? Serve certificato del medico di famiglia o di una struttura pubblica? Immaginate di dover affrontare un periodo di cure fisioterapiche, di comunicarlo al vostro datore di lavoro, e di vedervi recapitare una lettera di licenziamento. Incredibile? Eppure, è ciò che può accadere se […] Continua A Leggere Assenza per malattia: quale certificato medico ci vuole?

Assenza per malattia: basta il certificato dello specialista?

Il certificato dello specialista non basta: per giustificare l’assenza dal lavoro, serve anche quello del medico di base o di una struttura pubblica. Vi sarete probabilmente chiesti, nell’arco della vostra vita lavorativa, se per l’assenza per malattia, basta il certificato dello specialista. La questione è stata di recente posta all’attenzione della Cassazione. Ma, prima di […] Continua A Leggere Assenza per malattia: basta il certificato dello specialista?

Licenziamento per certificato medico falso: quando è possibile?

La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per giusta causa in caso di certificato medico falso, a causa della lesione del vincolo fiduciario tra dipendente e datore di lavoro. Capita spesso di sentir parlare di licenziamenti per giusta causa, ma quali sono le situazioni in cui un datore di lavoro può effettivamente ricorrere a questa […] Continua A Leggere Licenziamento per certificato medico falso: quando è possibile?

Il medico può rilasciare un certificato senza fare la visita?

Per poter rilasciare il certificato di malattia, il medico deve necessariamente prima sottoporre a visita il paziente? Immaginiamo un dipendente che, sentendosi poco bene e non potendosi per questo recare al lavoro, ma non avendo nello stesso tempo le forze per andare allo studio del proprio medico di base per la visita di controllo, telefoni […] Continua A Leggere Il medico può rilasciare un certificato senza fare la visita?

Certificato medico per insonnia

Chi non riesce a dormire di notte ha diritto all’invalidità? Si può chiedere un risarcimento se non si chiude occhio per colpa del lavoro? Occhi spalancati di notte, occhi semichiusi di giorno. Una brutta bestia l’insonnia, capace di rovinare la qualità della vita di chiunque: la difficoltà ad addormentarsi, a restare addormentati quanto serve o […] Continua A Leggere Certificato medico per insonnia

Chiama