Eredità con debiti: conviene sempre rinunciare?

Prima di accettare o di rifiutare l’eredità, il chiamato a succedere può fare l’inventario dei beni del defunto per verificare l’entità dei debiti presenti? L’accettazione comporta la totale confusione tra il patrimonio del defunto e quello dell’erede, con la conseguenza che i creditori del deceduto potranno rivalersi anche nei confronti di chi ha acquisito l’eredità. […] Continua A Leggere Eredità con debiti: conviene sempre rinunciare?

Accettazione con beneficio d’inventario: vale per un solo erede?

È possibile effettuare l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario se gli altri chiamati alla successione non sono d’accordo? Si è soliti pensare all’eredità come a un patrimonio che arricchisce i soggetti cui è destinato, cioè gli eredi. Non sempre però è così: i debiti di una persona, infatti, sopravvivono alla sua morte, cosicché degli stessi potrebbero […] Continua A Leggere Accettazione con beneficio d’inventario: vale per un solo erede?

Accettazione con beneficio d’inventario: come si fa?

Cos’è, a cosa serve e come funziona l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario? Quali sono gli obblighi di amministrazione del patrimonio? L’erede deve pagare i debiti che erano del de cuius – cioè, del soggetto defunto – anche con il suo patrimonio personale, a meno che non decida di avvalersi dell’accettazione con beneficio d’inventario. Come diremo, […] Continua A Leggere Accettazione con beneficio d’inventario: come si fa?