La sospensione cautelare facoltativa dei dipendenti pubblici
Il procedimento penale che coinvolga un dipendente pubblico ha degli inevitabili riflessi sul suo…
Skip To Content
Il procedimento penale che coinvolga un dipendente pubblico ha degli inevitabili riflessi sul suo…
Con l’ordinanza 13 febbraio – 13 agosto 2020, n. 17076 della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, gli ermellini sono tornati a…
Analizzando le pronunce giurisprudenziali che interessano il tema della responsabilità medica, la…
L’art. 221, comma 2, D.L. n. 34/2020 convertito, con modifiche, dalla Legge n. 77 del 17/07/2020 (in G.U. n. 180 del 18/07/2020), ha stabilito una disciplina…
Con la sentenza in esame la Corte di cassazione, superando l’orientamento ad oggi prevalente in tema di contestazione a catena delle ordinanze cautelari, ha…
La Corte costituzionale ha esaminato il 12 agosto 2020 l’ammissibilità di quattro ricorsi per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato che erano stati…
Cominciamo questa piccola trattazione citando subito una Direttiva Europea, ossia, la direttiva sui servizi di investimento che dispone che le banche debbano valutare, per qualsiasi cliente e per qualsiasi prodotto, l’adeguatezza e l’appropriatezza del servizio o del prodotto offerto e venduto al cliente (si sta parlando della Direttiva chiamata Mifid entrata in vigore nel 2007). … Leggi tutto
Per poter comprendere meglio cosa sia il “Fermo Amministrativo”, dobbiamo cominciare con un distinguo. E’ necessario chiarire cosa si intende per “Fermo Amministrativo fiscale e Fermo Amministrativo Giudiziale” che, in apparenza, potrebbero essere identificati come equivalenti ma tali non sono. L’uso del Fermo Amministrativo è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico nel lontano 1973 ed … Leggi tutto
Il 2020 fra le novità ci porta una opzione interessante per chi è abituato ad effettuare spesso i propri pagamenti tramite conto corrente. Parliamo del bonifico via Bancomat. Vediamo come funziona. Per prima cosa è opportuno e necessario verificare che la nostra carta di credito/debito sia abilitata all’operazione. Tale verifica va effettuata contattando l’istituto di … Leggi tutto
— Il prestito delega è una forma di prestito personale di cui possono usufruire i lavoratori dipendenti. Ed è regolata dalla legge 180/1950 e dal DPR 895/1950 e successive modifiche. Rispetto alla cessione del quinto con la quale si può cedere il 20% dello stipendio, il prestito con delegazione di pagamento consente una cessione superiore … Leggi tutto